In questa materia l’accento viene posto sulla corretta modalità di usare la voce per praticare al meglio le tecniche di Nada Yoga ed il Mantra.
Cosa faremo nel triennio
Si comprende come il suono esiste nello spazio come lunghezza d’onda e si muove nel tempo come frequenza.
Una parte del corso è dedicata ad esercizi di respiro per conoscere e far emergere una voce sempre più autentica. Vengono illustrate le resistenze fisiche e psichiche rispetto al rapporto con l’emissione vocale.
Si approfondisce l’anatomia dell’orecchio e si affronta l’ascolto come funzione evolutiva.
Le pratiche di Nada Yoga sono presentate per conoscere l’utilizzo di tecniche da abbinare alla pratica fisica ed alla meditazione
Un ampio spazio è dedicato anche alla comprensione di alcuni bajan, kirtan e mantra.
Vengono spiegati i sei aspetti principali di un mantra e la pratica del japa mantra.
Si sperimentano tecniche di meditazione con i Bija mantra in modo da comprendere il concetto di placare le fluttuazioni della mentre attraverso il suono.
Verranno fatti esercizi pratici con quattro scale del sistema Melakarta: Mayamalavagaul, Karaharapriya, Mlechakalyani, Shankarabarana
Verrà dato spazio anche alla comprensione di concetti quali timbro vocale e comunicazione para verbale.
Saranno presentati elementi base di canto armonico.
Chi ti accompagnerà in questo percorso
Michele Budai
Docente
Le altre materie del Corso Insegnanti Yoga
Indologia
Asana e pratica corporea
Fisiologia dello Yoga
Tirocinio e insegnamento
Meditazione di consapevolezza
Anatomia occidentale
Contattaci
Lasciaci i tuoi riferimenti e ti contatteremo per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!