Durante la gravidanza la mamma vive un’esperienza di intima connessione fra sé e il bambino e, secondo le antiche conoscenze di Yoga e Ayurveda, è indicato praticare Yoga, abyangam, canti di mantra e meditazione e adottare un’adeguata alimentazione, potenziando così tenerezza, forza e difesa.
Asana in gravidanza
Nei primi mesi di maternità consigliamo alcune asana di yoga specifiche per aiutare la futura mamma a proteggere la propria colonna vertebrale in previsione dell’aumento del peso, favorendo nel contempo un armonico sviluppo del bambino:
- matsyasana (posizione del pesce)
- hashakasana (posizione del coniglio),
- hamsasana (posizione del cigno),
- uṣṭrasana (posizione del cammello),
- sardulasana (posizione del gatto)
Più si avvicina il periodo del parto, più vengono inserite alcune particolari pratiche di asana, come utkatasana (equilibrio sui talloni), canti di mantra e yoga nidra, la cui azione rilassante è efficace sia sul corpo, sia sulla psiche.
Inoltre in maternità non deve mancare una corretta respirazione oltre a un appropriato massaggio.
La respirazione
La respirazione profonda aiuta a rimuovere āma (le tossine e i prodotti di rifiuto) dal corpo e favorisce l’apporto di una maggiore quantità di ossigeno nel sangue della madre e del nascituro.
La sua pratica è indicata per gestire meglio stati emotivi e di ansia e per aiutare a sopportare meglio il dolore, favorendo la fuori uscita del bimbo dal grembo materno.
Om Shanti Shanti Shanti
Chi ti accompagnerà nello Yoga in gravidanza
Silvia Obad
Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione e docente SCUOLA AYAT ®