La nascita dell’associazione Joytinat Yoga Ayurveda Trieste, avvenuta nel 1996, annovera radici importanti e davvero lontane, che prendono vita dal lungo percorso svolto fin dal 1988 assieme al Maestro Joythimayananda, insegnante e formatore in Yoga e Ayurveda proveniente dall’India e fondatore in Italia dell’Istituto Joytinat International College of Yoga and Ayurveda.
L’attività è sempre stata molto intensa, diffondendo costantemente pratiche per il benessere fisico-mentale-sociale-ambientale in forma culturale e professionale.
Fino all’acquisto della sua sede, avvenuta nel 2000 grazie al progetto Urban, la nostra associazione era ospite presso altri centri.
Introduciamo lo Yoga nelle scuole
Dal 2002 è iniziata la diffusione di pratiche di yoga per gli studenti delle scuole pubbliche, sia in orario curriculare, sia in orario extracurriculare. Nel 2012 e 2013 abbiamo presentato lo Yoga anche in inglese agli alunni dell’I.C San Giovanni di Trieste, con un saggio finale alla presenza di genitori, nonni e insegnanti.
Nell’anno 2004 è stato presentato il convegno di “Yoga e Ayurveda: benessere e lavoro” all’Auditorium Revoltella di Trieste, grazie alla collaborazione del Comune. Oltre ai relatori, vi è stata un’esperienza di condivisione da parte del prof. Alberto Bon, professore di matematica e fisica al Liceo Scientifico G. Oberdan di Trieste, insieme a un gruppo di studenti dell’Istituto, che avevano seguito il programma di yoga denominato “Consapevolezza tramite Yoga Silenzio Musica”.
Nell’anno 2013 abbiamo presentato un progetto di yoga e scienza per gli alunni della scuola primaria di Trieste, denominato “Acqua fra il sé e la natura” in collaborazione con l’area protetta marina di Miramare che ha raccolto il favore e la partecipazione di numerose classi. Il progetto è stato accolto e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia
Diffondiamo l’arte dell’Ayurveda
Negli anni 2005 e 2006 siamo stati ospiti in Slovenia, alle Terme di Portorose, per formare 15 loro dipendenti nel massaggio ayurvedico. Così è entrata l’ayurveda alle terme!!
Sempre nel 2005, a seguito della legge regionale FVG del 22.4.2004 n.13 art. 5, abbiamo dato vita all’ASSOPEA – Associazione Operatori Ayurveda- per offrire l’opportunità agli operatori in ayurveda formatisi presso la nostra scuola di essere iscritti nel Registro delle professioni non ordinistiche, ricevendo così una garanzia di competenza professionale.
Negli anni 2010-2013 abbiamo collaborato con l’ ENAIP di Pasian di Prato, Udine, presentando pratiche di Ayurveda e abyangam in favore di personale dell’area privata e sociale
Nel 2012 abbiamo iniziato a presentare pratiche di prevenzione ayurvediche presso la sede della LILT di Trieste e negli anni 2012 e 2013 abbiamo presentato corsi di Yoga per il personale dell’azienda INSIEL di Trieste.
Nascita della Scuola AYAT® e diffusione di attività culturali
Nello stesso periodo è iniziata la preparazione per la nascita della nostra Scuola AYAT®
Unitamente alla attività di diffusione di pratiche di yoga e ayurveda, abbiamo sempre presentato attività culturale e artistica attraverso costanti conferenze sia a Trieste sia in Friuli e mostre d’arte nella propria sede.