“Yogaścittavr̥ttinirodhaḥ“
Cos’è lo Yoga?
Lo Yoga è una pratica fisica, mentale e spirituale che ha avuto origine nell’India antica ed è stata codificata e sistematizzata per la prima volta dal saggio Patanjali negli Yoga Sūtra intorno al 400 a.c..
Questa disciplina prima di trovare la sua forma canonica in un testo scritto, era stata trasmessa da guru a discepolo per secoli, fino a diventare, ai giorni nostri, un’attività estremamente diffusa in tutto l’occidente.
La parola Yoga
La parola Yoga deriva dalla radice sanscrita yuj, che significa “giogo” o “unire”. Il percorso dello Yoga mira a creare “l’unione” tra corpo, mente e spirito, nonché tra il sé individuale e la coscienza universale.
Lo Yoga, nel suo senso più generale e nonostante le diverse correnti e interpretazioni, è praticato da migliaia di anni come una via soteriologica che ha come obiettivo finale, la fine della sofferenza individuale.
Il metodo
Yoga, però, significa anche metodo, ed è da questa definizione che Scuola Joytinat diffonde lo studio di questa scienza millenaria.
Infatti, lo Yoga non può solamente essere compreso, studiato, capito. Deve, innanzitutto, essere praticato. Il sadhaka (praticante) solo attraverso l’esperienza diretta dello Yoga potrà arrivare alla sua comprensione profonda e interiorizzata.
L’essenza dello Yoga
L’essenza dello yoga nella tradizione indiana autentica è profondamente radicata nella spiritualità, nella filosofia e nella cultura dell’India. Lo Yoga, nelle sue forme più antiche e autentiche, è concepito come un percorso completo che va ben oltre la pratica fisica delle asana, esplorando invece, la natura dell’esistenza, della mente e dello spirito.
Nella tradizione indiana, lo Yoga è un mezzo per la realizzazione del Sé. Si tratta di un percorso interiore che permette di trascendere l’ego e le limitazioni della mente per scoprire la propria vera natura, che è divina, eterna e immutabile.
Attraverso le posture (asana) e il controllo del respiro (pranayama), lo Yoga ci aiuta a diventare più consapevoli del nostro corpo e delle sensazioni che proviamo. Questo radicarsi nella consapevolezza fisica permette di sviluppare una mente calma e centrata, capace di vivere nel momento presente.
Strumento di crescita interiore
Lo Yoga è un potente mezzo per la crescita personale e spirituale. Non è solo un esercizio per il corpo, ma un percorso che incoraggia l’autoconoscenza e l’esplorazione del sé più profondo.
Attraverso la pratica, ci avviciniamo a una comprensione più autentica di noi stessi, delle nostre emozioni e del nostro scopo nella vita. La disciplina e la costanza richieste nello Yoga riflettono la ricerca di un equilibrio interiore, che ci permette di affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane.
Vivere con consapevolezza e presenza
L’essenza dello Yoga sta anche nella capacità di vivere con consapevolezza e presenza. Il principio dell’attenzione consapevole è alla base della pratica yogica. Essere pienamente presenti nel qui e ora, osservare la realtà senza giudizio e coltivare la consapevolezza di azioni e pensieri è una pratica fondamentale per lo Yoga. Questa presenza consapevole riduce lo stress e le preoccupazioni, migliorando la qualità della vita.
Spiritualità
Per molte persone, lo Yoga è anche un percorso spirituale, che promuove la connessione con qualcosa di più grande del sé individuale. Che si tratti di una connessione con la natura, con l’universo, o con una forza divina, lo Yoga apre la porta a una dimensione trascendente, in cui si supera l’identificazione con l’ego e ci si sente parte di un tutto più vasto.
Questo concetto di unione non è solo personale, ma collettivo e universale, sottolineando l’interconnessione tra tutti gli esseri viventi.
Armonia e pace interiore
L’essenza ultima dello Yoga è il raggiungimento di uno stato di armonia e pace interiore. Attraverso la pratica costante, l’individuo può superare le fluttuazioni mentali e gli squilibri emotivi, trovando una stabilità interiore che lo accompagna nella vita quotidiana. La calma e la centratura raggiunte attraverso lo yoga non derivano solo dal corpo allenato, ma da una mente che ha imparato a gestire le proprie emozioni e a navigare con serenità tra le turbolenze della vita.
Il concetto di Prana e il controllo dell’energia
Un altro elemento centrale dello Yoga tradizionale indiano è il concetto di prana, l’energia vitale che permea tutto l’universo e sostiene la vita. Attraverso la pratica del pranayama (controllo del respiro), lo yogi impara a gestire e canalizzare questa energia per purificare il corpo e la mente e per favorire la crescita spirituale. La regolazione del prana è vista come una chiave per raggiungere l’equilibrio.
Il ruolo della meditazione
La meditazione è un pilastro fondamentale dello Yoga nella tradizione indiana. Attraverso la meditazione, lo yogi cerca di raggiungere uno stato di silenzio mentale e di consapevolezza superiore, in cui l’individuo può sperimentare direttamente la sua connessione con il divino o la realtà ultima. Questo processo richiede un distacco graduale dai desideri mondani e dalle distrazioni, affinando la capacità di concentrazione e di introspezione.
L’idea di Dharma e Moksha
L’essenza dello Yoga è anche profondamente legata ai concetti di dharma (il dovere morale o la giusta condotta) e moksha (la liberazione spirituale). Attraverso il rispetto del proprio dharma, l’individuo vive in armonia con le leggi cosmiche e sociali, e tramite la pratica dello yoga, si avvicina alla liberazione, unendosi con il divino e superando l’illusione (maya) che caratterizza l’esistenza materiale.
Ashtanga Yoga
Il Raja Yoga, o sentiero della disciplina mentale è associato a uno dei testi più influenti nella tradizione yogica, lo Yoga Sutra di Patanjali che codifica lo Yoga in un sistema conosciuto come le 8 membra dello Yoga (Ashtanga Yoga).
- Yama (disciplina etica, come la non-violenza e la sincerità)
- Niyama (osservanze personali, come la purezza e la contentezza)
- Asana (le posture fisiche)
- Pranayama (il controllo del respiro)
- Pratyahara (il ritiro dei sensi)
- Dharana (la concentrazione)
- Dhyana (la meditazione)
- Samadhi (l’illuminazione o l’unione spirituale)
Questo sistema fornisce un quadro completo per l’aspirante yogi, descrivendo un percorso che integra dimensioni etiche, fisiche, mentali e spirituali.
L’essenza dello Yoga nella tradizione indiana autentica è un percorso verso la realizzazione del Sé, l’unione con il Divino e la liberazione dai vincoli dell’esistenza materiale. È un cammino integrale che combina pratiche fisiche, etiche, mentali e spirituali per trascendere l’ego e vivere in armonia con l’universo.
Nella sua forma più pura, lo Yoga è un sistema di trasformazione interiore che mira a raggiungere la consapevolezza dell’unità con tutto ciò che esiste, realizzando così la verità ultima della vita.
È un percorso di trasformazione che porta alla consapevolezza di sé, alla pace interiore e alla connessione con il mondo che ci circonda. Lo Yoga non è solo un’attività, ma una filosofia di vita che ci insegna a vivere in modo più consapevole, compassionevole e equilibrato, aiutandoci a raggiungere uno stato di armonia e realizzazione personale.
Om Shanti Shanti Shanti