Il Vesak, anche noto come Buddha Purnima o Giorno del Buddha, è una delle festività più importanti del calendario buddhista.
Nel 2025 il Vesak cade il 12 maggio (data che può variare a seconda del paese e della tradizione seguita) e rappresenta un momento di profonda riflessione spirituale e celebrazione della vita, dell’illuminazione e della morte del Buddha Gautama.
Un momento di contemplazione
La festività del Vesak è un momento speciale dove, oltre a una serie di rituali seguiti dalla comunità buddhista nei diversi paesi – Italia compresa -, si presenta la possibilità di un momento di contemplazione.
Un richiamo alla consapevolezza e alla compassione
Il Vesak è prima di tutto un invito a coltivare la consapevolezza: ricordare l’esempio del Buddha significa guardare dentro di sé con onestà, riconoscere le proprie illusioni e lavorare per liberarsene.
In un mondo ancora segnato da guerre, ingiustizie e divisioni, il messaggio di compassione universale del Buddha risuona oggi più che mai. Il Vesak ci chiede: come possiamo essere portatori di pace, anche nel nostro piccolo?
Celebrare l’impermanenza con gratitudine
Il fatto che Vesak commemori nascita, illuminazione e morte nello stesso giorno è un potente simbolo dell’impermanenza. Tutto ciò che nasce, cambia e finisce. Questa realtà, spesso fonte di sofferenza, può anche diventare liberazione: accettare l’impermanenza ci insegna a vivere con più pienezza, con gratitudine per ogni momento.
Un giorno per dare, non solo per ricevere
Tradizionalmente, durante il Vesak i praticanti si dedicano a opere di carità, offerte ai monaci e gesti altruistici. Questo spirito di generosità, radicato nel concetto buddhista di dāna, è uno dei pilastri del cammino spirituale.
In un’epoca dominata dal consumo e dall’individualismo, il Vesak è un’occasione per ribaltare le logiche dell’ego e riscoprire il valore del dono.
La luce dell’illuminazione in tempi bui
Il simbolismo delle lanterne accese, comune in molte celebrazioni del Vesak, assume nel 2025 una risonanza particolare: nel mezzo delle sfide globali (ambientali, sociali, spirituali), il messaggio di risveglio del Buddha è una fiaccola di speranza.
Il Vesak ci invita a non cedere alla rassegnazione, ma a coltivare la saggezza e la lucidità interiore come strumenti di trasformazione.