La pratica dello Yoga si è diffusa in tutto il mondo in maniera esponenziale negli ultimi anni. Sempre più persone decidono di conoscere questa filosofia millenaria, ne intuiscono i benefici e restano affascinati dai suoi molteplici aspetti, pratici e teorici.
Per questo motivo, come diventare un istruttore di yoga è una domanda sempre più frequente per chi si avvicina a questa pratica.
La voglia di trasmettere e diffondere agli altri lo Yoga, nasce probabilmente dall’esperienza di benessere che si vive praticando e studiando personalmente una disciplina che lascia intuire la possibilità di un’evoluzione personale a tutti i livelli.
Quando il desiderio di diventare insegnante Yoga si fa spazio, contemporaneamente, possono sorgere dubbi e domande.
Ci sono, infatti, tanti tipi di approcci, scuole e stili che caratterizzano i corsi di formazione insegnante Yoga.
La decisione di portare agli altri qualcosa che è diventato o diventerà una parte importante di se è un momento fertile.
Per questo motivo, alcune considerazioni per orientarci nella scelta sono utili a capire il percorso giusto per noi.
Il tempo
Acquisire tutte le conoscenze dei vari aspetti che permettano uno studio approfondito e completo dello Yoga richiede tempo e dedizione. Anche se il nostro corpo non incontra problemi nella pratica, la mente è attenta e memorizza facilmente, per poter diventare insegnanti Yoga è necessario prendersi il giusto tempo affinché queste pratiche non restino ad un livello di comprensione solamente mentale ma entrino, piano piano, a far parte di un nuovo modo di essere. Ripetere, praticare, ascoltare, fermarsi, sono tutte parole che nello Yoga hanno un significato profondo e molto importante.
Per imparare a conoscersi attraverso la pratica e lo studio serve anche il tempo della pausa in cui ciò che si è appreso sedimenti.
L’apertura
Tutti i processi di apprendimento, compreso quello di un corso di formazione insegnante Yoga richiedono apertura. Ovvero la capacità di aprirsi per predisporsi al cambiamento. Questo non significa aderire ciecamente ad un maestro o ad una dottrina, ma piuttosto fare proprio un atteggiamento curioso e disponibile che permetta di creare lo spazio per far entrare lo Yoga nella vita di tutti i giorni, per fiorire insieme alla pratica quotidianamente.
La relazione
Quando decidiamo di intraprendere un percorso per diventare insegnanti Yoga, non lo facciamo da soli. Entriamo a far parte di un gruppo di lavoro fatto di compagni e insegnanti che condividono con noi il periodo dello studio. Il sostegno e la capacità di ascolto che possono dare persone che seguono un sentiero simile al nostro è una enorme ricchezza. Il gruppo di lavoro diventa così uno spazio sicuro di ascolto, supporto e confronto.
Lo studio
I corsi di formazione insegnante Yoga propongono tutti un piano di studi. La cura nella proposta didattica della scuola è importante e deve tenere conto della progressività con cui si apprende. Si parte dal semplice e si giunge al complesso. In questo modo sarà possibile, non solo tracciare un percorso coerente ma anche sviluppare la capacità fondamentale di creare collegamenti tra i tanti aspetti che caratterizzano lo studio di questa disciplina.
L’approccio della Scuola Insegnanti Yoga Joytinat ha sempre cercato di rispondere, nei lunghi anni della sua attività agli interrogativi posti da queste riflessioni. Guidando tanti studenti che hanno iniziato i loro studi con noi per poi proseguire il loro percorso, un percorso che spesso dura una vita intera.