Bagni di bosco

bosco

In questi ultimi decenni le giornate sono scandite da ritmi frenetici ai quali si è ormai abituati e, se vissuti ininterrottamente, diventano nocivi sia per il corpo sia per la mente. Staccare ogni tanto è doveroso e per farlo al meglio ci viene in soccorso il Bagno di Bosco.

Cosa sono i bagni di bosco

Il bagno di bosco (o Shinrin Yoku o Forest Bathing) è molto più che una banale passeggiata. È una pratica che promuove la salute e il benessere attraverso l’immersione sensoriale e la riconnessione con la natura. È difficile tradurre il termine Shinrin Yoku perché le lingue orientali hanno dei significati molto vicini alla filosofia.

Nonostante la traduzione letterale sia “Bagno nella Foresta”, il pensiero filosofico che racchiude tale espressione riguarda l’atto di passeggiare in un bosco immergendosi nelle sensazioni da esso ispirate.

Come si pratica

Il bagno di bosco non prevede grandi sforzi fisici, non presenta controindicazioni, è adatto a tutti e viene svolto in posti sicuri che le guide scelgono con cura.

Il bagno di bosco consiste in una passeggiata nella natura, della durata di almeno un paio d’ore, durante le quali gli esperti propongono delle attività mirate a sfruttare i benefici di alberi, piante e arbusti.

<div class="jumbotron bg-rosso">
<p class="font-normale text-uppercase">Partecipa all'evento legato ai Bagni di Bosco sabato 17 maggio 2025.<br/>
Vai alla <a href="https://www.yogayurveda.net/landing/non-solo-bagni-di-bosco/">pagina  dedicata.</p>
</div>

Come nascono i bagni di bosco

L’ente forestale giapponese introdusse questo concetto fin dall’inizio degli anni ’80, sollecitando gli abitanti delle metropoli a ristabilire un contatto con la natura per controbilanciare gli effetti della fortissima urbanizzazione.

Inizialmente gli ideatori si ispirarono alla credenza che attribuisce ai boschi un potere terapeutico, senza porsi il problema di un fondamento scientifico, che arrivò solo in seguito.

Benefici riconosciuti

Negli anni ’80 sulla rivista “Science”, è comparso un primo studio sugli effetti della natura sulla salute (Ulrich, 1984). Pazienti che avevano subito una colicestectomia, mostravano di guarire più in fretta e avere quindi meno bisogno di antidolorifici se la finestra della loro stanza d’ospedale, era affacciata sul verde e non su un muro cieco.

Secondo l’indagine americana, il bosco influisce sui processi del nostro corpo, evidenza confermata in seguito da altri studi. Nel 2004 è stata avviata una ricerca biennale mirata ad indagare gli effettivi benefici sulla salute. I risultati hanno dimostrato che il contatto con la natura riduce la produzione di ormoni da stress, aumenta il livello di energia e di concentrazione, può abbassare la pressione arteriosa e gli stati d’ansia, aumenta l’attività dei linfociti NK (le cosiddette Natural Killer), che giocano un ruolo primario per la difesa naturale contro virus, malattie croniche, obesità e persino tumori.

Approfondimento eleborato e scritto da

Susanna Furian/a>

Tatiana Bincoletto

Pubblicato in Yoga
© 2020 Joytinat Yoga Ayurveda | Privacy | Cookie Policy | Copyright