Gelido inverno non ti temo

Sabato 8 febbraio 2025

Seminario di Yoga e Qigong per affrontare la stagione invernale

L’inverno è il centro della stagione fredda. L’energia lunare, discendente, femminile si manifesta nella sua più alta espressione. Le ore di luce sono poche, predomina il buio e si sente maggiormente la necessità di ritirarsi, raccogliersi, dedicarsi a momenti solitari più tranquilli, introspettivi. Facciamoci guidare dall’intuizione e dall’istinto che l’energia femminile ci suggerisce. Muoviamoci seguendo il ritmo che la stagione ci invita a seguire, un tempo lento, preciso, di dettaglio. Rallentiamo ed osserviamo la natura intorno a noi, prendiamo spunto da questo invito e impariamo a “stare” anziché “fare”. 

Kapha Dosha

Vata dosha predomina in autunno col suo movimento irregolare e fresco, legato agli elementi Aria ed Etere, e man mano che la stagione fredda va avanti si presenta Kapha dosha che avrà il suo ruolo da protagonista tra la parte finale dell’inverno e l’inizio della primavera. 

Kapha è legato agli elementi Acqua e Terra, le sue caratteristiche principali sono dunque la pesantezza, la lentezza, la densità, la staticità, la freddezza. È responsabile del sistema immunitario e della circolazione dei liquidi

Gli organi da riequilibrare in inverno sono principalmente i reni e la vescica. Appunto legati all’elemento Acqua. A livello energetico è bene lavorare sul secondo chakra, Svadhistana, legato anch’esso all’elemento acqua.

In inverno siamo maggiormente predisposti a seguire pratiche più introspettive; quindi, avremo più facilità a seguire pratiche di respirazione (pranayama) e meditazione

Riequilibriamo i liquidi nel seminario d’inverno

Pertanto, le pratiche Yoga che proponiamo nel seminario d’inverno hanno come tema e come scopo proprio quello di riequilibrare la circolazione dei liquidi nel nostro corpo, rinforzare il sistema immunitario e quindi lavorare sull’elemento acqua per stimolare reni e vescica. Porteremo un po’ di calore al corpo con qualche asana che lavora con la zona addominale e stabilizzeremo il nostro corpo attraverso l’elemento terra, fondamentale per il radicamento. 

La stagione invernale nella Medicina Tradizionale Cinese

La Medicina Tradizionale Cinese considera la stagione invernale il punto in cui le forze che costituiscono la vita si separano, e allo stesso tempo la riunione delle coppie per una nuova partenza. La definizione dell’inverno del Suwen – il Testo classico per la Medicina tradizionale cinese – è  l’inno all’interiorizzazione, alla protezione: 

“Lascia che la mente si richiuda su se stessa, come se avesse dei segreti, comportati come se avessi già avuto dei guadagni.”

Durante la stagione fredda, siamo chiamati a difendere il nostro Yang dallo Yin pieno e dal freddo, economizzando gli sforzi e coltivando la quiete. 

Rene e Vescica urinaria sono il sistema organo Zhang e viscere Fu da curare e proteggere attraverso la condotta di vita, l’attività fisica adeguata e una alimentazione consapevole.

Informazioni utili

Come negli incontri precedenti, nel seminario dedicato all’inverno sperimenteremo pratiche di antiche discipline diverse ma allo stesso tempo molto simili tra loro, lo Yoga e il Qigong, facendoci guidare dagli spunti che la stagione fredda ci presenta. 

La lezione si terrà sabato 8 febbraio 2025 dalle 9.00 alle 12.00 in Spazio Tara (via Via Felice Venezian 19) con Pamela Percavassi e Martina Delfrate.

È un’esperienza adatta a tutti, non è necessario aver già praticato Yoga o Qigong.

Si prega di arrivare puntuali e si consiglia un abbigliamento comodo. Tappetini, blocchetti e coperte sono già presenti nella sala. 

Il costo del seminario è di 30 euro cui va aggiunta la tessera associativa di 20 euro (valida per tutto l’anno). Le lezioni partiranno con un minimo di 6 iscritti.

Vuoi iscriverti? Compila il form!

Inserisci i dati richiesti, la segreteria ti contatterà per il completamento dell’iscrizione.

Se vuoi leggere l’informativa completa clicca qui

© 2020 Joytinat Yoga Ayurveda | Privacy | Cookie Policy | Copyright